L’italiana Avio produce i motori a razzo propellente solido per il lanciatore spaziale Arianne 5. I due booster del lanciatore forniscono oltre il 90% di spinta al lanciatore in fase di decollo durante i primi 130 secondi. Vengono entrambi separati dal corpo centrale del lanciatore ad una quota di 60 Km. Una tecnologia Made in Italy per un progetto europeo [Video-post sponsorizzato].
Articoli correlati

Hi-Tech
Made in Italy: Amico, il robot umanoide della Comau
Comau (FCA Group) è leader a livello globale nel settore dell’automazione industriale e offre un’ampia gamma di servizi, prodotti e soluzioni sostenibili. Basato sulla tecnologia del Racer3, Amico è il simbolo di un nuovo paradigma della […]
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Economia
La corsa inarrestabile del mercato del Lusso: numeri e tendenze
880 miliardi di dollari investiti in prodotti d’eccellenza da un totale di 440 milioni di consumatori. Sono questi i valori su cui potrà contare il mercato del lusso nel 2020 secondo Altagamma, la fondazione che riunisce l’industria culturale […]
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Aerospazio
Arriva Prospect: la trivella di Leonardo che ci porterà alla scoperta della Luna
Prospect, la trivella costruita da Leonardo negli stabilimenti di Nerviano, è un sistema che assieme al trapano (ProSEED) integra un mini-laboratorio scientifico (ProSPA) e costituisce l’elemento fondamentale della missione Luna-27 di Roscosmos ed Esa. La […]
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Commenta per primo